TÍTULO |
REDACTOR |
PUBLICACIÓN |
PLATAFORMA |
PUNT |
MADiSON
|
Domenico Musicò
|
13/07/2022 |

|
77 |
Domenico Musicò
MADiSON è uno degli horror indie più riusciti dell'ultimo periodo, e sebbene non riesca a raggiungere la stessa qualità di Visage, propone soluzioni sempre efficaci e puzzle per nulla banali. Dalla seconda parte in poi abusa un po' troppo di jumpscare non necessari, e presenta inoltre un paio di sezioni non esattamente convincenti. Tuttavia, il lungo lavoro degli sviluppatori (durato un lustro) ha dato vita a un frutto malevolo e succoso, dove le suggestioni del paranormale e le più torbide conseguenze della malignità che alberga in noi si uniscono in una trama che ci ha trascinati e incuriositi dall'inizio alla fine.
Leer análisis
|
FOBIA - St. Dinfna Hotel
|
Domenico Musicò
|
27/06/2022 |

|
77 |
Domenico Musicò
Fobia - St. Dinfna Hotel dimostra come si possa sviluppare un survival horror che all'apparenza sembra solo un clone senz'anima, ma che in realtà riesce ad avere una propria fisionomia e una direzione chiara dall'inizio alla fine. Certo, si tratta di un progetto molto derivativo, che pesca a piene mani dai capitoli della rinascita di Resident Evil, eppure ha dei tratti distintivi (come i brillanti enigmi) che gli conferiscono una forma chiara e mai incerta. Sebbene l'IA nemica e i combattimenti siano migliorabili, l'horror brasiliano ha una sua solidità non trascurabile, che può far avvicinare gli amanti del genere e tutti coloro che apprezzano la nuova impostazione che Capcom ha pensato per la propria saga horror.
Leer análisis
|
Greak: Memories of Azur
|
|
17/08/2021 |

|
73 |
Greak Memories of Azur è un metroidvania discreto, graziato da una direzione artistica ispirata che vi farà rimanere più volte a bocca aperta. Sul fronte del gameplay si differenzia da altri titoli del genere grazie alla peculiare gestione dei personaggi, che però ci ha convinti soltanto a metà. Un peccato anche l'assenza di una modalità co-op, per cui il gioco si sarebbe decisamente prestato. Al netto di queste mancanze, però, ci sentiamo di consigliare Greak Memories of Azur a tutti gli appassionati di platform-action in cerca di una nuova avventura che gli tenga compagnia in questa afosa estate.
Leer análisis
|
Cris Tales
|
|
20/07/2021 |

|
73 |
Cris Tales aveva tra le mani una di quelle possibilità che capita forse una sola volta nella vita di uno studio di sviluppo: la classica idea portentosa e potenzialmente innovativa che avrebbe potuto esplodere e trasformare il progetto in uno dei migliori jrpg vecchia scuola dell'ultimo decennio e forse persino oltre. Tuttavia, quella che sembrava un perla incredibilmente luminosa perde lucentezza dopo poche ore, svelando alcuni calcoli approssimativi su difficoltà e meccaniche di base mal sfruttate. E questo è un gran peccato, perché nonostante tutto Cris Tales merita tutta la vostra attenzione e anche un secondo capitolo che possa subito correggere il tiro.
Leer análisis
|
Bug Fables: The Everlasting Sapling
|
|
18/06/2020 |

|
84 |
Che avventura graziosa e leggera è Bug Fables The Everlasting Sapling! Ci siamo ritrovati a ridere di gusto dinanzi alle battute dei protagonisti, ad affezionarci ai loro modi di fare e a goderci ogni minuto speso ad esplorare fuori dal sentiero battuto. I ragazzi di Moonsprout Games hanno preso la formula alla base dei primi Paper Mario e l’hanno fatta propria, aggiungendoci abbondanti dosi di umorismo, una marea di missioni secondarie e collezionabili ed una colonna sonora incantevole, che non ci stancheremmo mai di ascoltare. Ci sono margini di miglioramento, soprattutto nelle sezioni platform e nel posizionamento dei punti di salvataggio, ma queste sono piccole macchie di colore su una tela altrimenti di rara bellezza. Chi l’avrebbe mai detto che un viaggi in compagnia di un’ape, uno scarabeo ed una falena sarebbe potuto essere così piacevole.
Leer análisis
|